Benvenuti sui nostri siti web!
immagine di sfondo

L'avvento dell'imaging medico mobile è destinato a trasformare l'assistenza sanitaria

Negli ultimi anni, la domanda di sistemi mobili di imaging medico è cresciuta notevolmente, principalmente grazie alla loro portabilità e al loro impatto positivo sugli esiti clinici dei pazienti. Questa tendenza è stata ulteriormente accelerata dalla pandemia, che ha evidenziato la necessità di sistemi in grado di ridurre il rischio di infezione riducendo al minimo l'affollamento di pazienti e personale nei centri di imaging.

 

In tutto il mondo, ogni anno vengono eseguite più di quattro miliardi di procedure di imaging, e si prevede che il numero aumenterà con la crescente complessità delle patologie. Si prevede che l'adozione di soluzioni innovative di imaging medico mobile aumenterà, poiché gli operatori sanitari cercano dispositivi portatili e di facile utilizzo per migliorare l'assistenza ai pazienti.

 

Le tecnologie di imaging medico mobile sono diventate una vera e propria rivoluzione, offrendo la possibilità di effettuare diagnosi al letto del paziente o in loco. Questo presenta vantaggi significativi rispetto ai sistemi tradizionali fissi, che obbligano i pazienti a recarsi in ospedale o in centri specializzati, esponendoli potenzialmente a rischi e sprecando tempo prezioso, soprattutto per i pazienti in condizioni critiche.

 

Inoltre, i sistemi mobili eliminano la necessità di trasferire pazienti gravemente malati tra ospedali o reparti, contribuendo a prevenire complicazioni legate al trasporto, come problemi al ventilatore o perdita dell'accesso endovenoso. L'assenza di spostamento dei pazienti favorisce inoltre una ripresa più rapida, sia per chi è sottoposto a diagnostica per immagini che per chi non lo è.

 

I progressi tecnologici hanno reso sistemi come risonanza magnetica, radiologia, ecografia e TAC più compatti e mobili. Questa mobilità consente loro di essere facilmente trasportati tra diversi contesti, clinici e non, come terapie intensive, pronto soccorso, sale operatorie, studi medici e persino a domicilio. Queste soluzioni portatili sono particolarmente utili per le popolazioni svantaggiate nelle regioni remote o rurali, contribuendo a colmare le lacune nell'assistenza sanitaria.

 

Le tecnologie di imaging mobile sono dotate di funzionalità all'avanguardia, che forniscono diagnosi rapide, accurate ed efficienti che migliorano i risultati sanitari. I sistemi moderni offrono funzionalità avanzate di elaborazione delle immagini e riduzione del rumore, garantendo ai medici immagini nitide e di alta qualità. Inoltre, l'imaging medico mobile contribuisce alla riduzione dei costi evitando trasferimenti e ricoveri ospedalieri non necessari, aggiungendo ulteriore valore ai sistemi sanitari.

Iniettore per angiografia

 

L'influenza delle nuove tecnologie di imaging medico mobile

 

risonanza magnetica: I sistemi di risonanza magnetica portatili hanno trasformato l'immagine tradizionale delle apparecchiature di risonanza magnetica, un tempo limitate agli ospedali, che comportavano ingenti spese di installazione e manutenzione e comportavano lunghi tempi di attesa per i pazienti. Queste unità di risonanza magnetica mobili ora consentono di prendere decisioni cliniche al punto di cura (POC), in particolare in casi complessi come le lesioni cerebrali, fornendo immagini cerebrali precise e dettagliate direttamente al letto del paziente. Ciò le rende fondamentali nella gestione di condizioni neurologiche sensibili al fattore tempo come gli ictus.

 

Ad esempio, lo sviluppo del sistema Swoop da parte di Hyperfine ha rivoluzionato la risonanza magnetica portatile integrando risonanza magnetica a campo ultra-basso, onde radio e intelligenza artificiale (IA). Questo sistema consente di eseguire scansioni MRI presso il punto di cura, migliorando l'accesso alle neuroimmagini per i pazienti in condizioni critiche. È controllato tramite un Apple iPad Pro e può essere configurato in pochi minuti, rendendolo uno strumento pratico per l'imaging cerebrale in contesti come le unità di terapia intensiva (UTI), i reparti pediatrici e altri ambienti sanitari. Il sistema Swoop è versatile e può essere utilizzato per diverse condizioni, tra cui ictus, ventricolomegalia ed effetti di massa intracranica.

 

Raggi X: Le apparecchiature radiologiche mobili sono progettate per essere leggere, pieghevoli, a batteria e compatte, il che le rende ideali per l'imaging POC. Questi dispositivi sono dotati di funzionalità avanzate di elaborazione delle immagini e circuiti di riduzione del rumore che riducono al minimo l'interferenza e l'attenuazione del segnale, producendo immagini radiologiche nitide che offrono un elevato valore diagnostico agli operatori sanitari. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) osserva che la combinazione di sistemi radiologici portatili con software di rilevamento assistito da computer (CAD) basato sull'intelligenza artificiale aumenta notevolmente l'accuratezza, l'efficienza e l'efficacia diagnostica. Il sostegno dell'OMS potrebbe svolgere un ruolo cruciale nel migliorare lo screening della tubercolosi (TBC), soprattutto in regioni come gli Emirati Arabi Uniti, dove l'87,9% della popolazione è costituito da migranti internazionali, molti dei quali provenienti da aree in cui la tubercolosi è endemica.

 

I sistemi radiologici portatili hanno un'ampia gamma di applicazioni cliniche, tra cui la diagnosi di polmonite, cancro ai polmoni, fratture, malattie cardiache, calcoli renali, infezioni e patologie pediatriche. Queste avanzate apparecchiature radiologiche mobili utilizzano raggi X ad alta frequenza per un'erogazione precisa e una qualità d'immagine superiore. Ad esempio, Prognosys Medical Systems in India ha introdotto il sistema radiologico Prorad Atlas Ultraportable, un dispositivo leggero e portatile dotato di un generatore di raggi X ad alta frequenza controllato da microprocessore, che garantisce un'emissione radiografica accurata e immagini di alta qualità.

 

In particolare, il Medio Oriente sta assistendo a una rapida crescita dell'imaging medico mobile, poiché le aziende internazionali ne riconoscono il valore e la crescente domanda nella regione. Un esempio degno di nota è la partnership siglata a febbraio 2024 tra la statunitense United Imaging e il gruppo saudita Al Mana. Questa collaborazione vedrà l'ospedale Al Mana posizionarsi come centro di formazione e strategico per la radiologia digitale mobile in Arabia Saudita e in tutto il Medio Oriente.

 

Ultrasuoni: La tecnologia ecografica mobile comprende una varietà di dispositivi, tra cui scanner portatili indossabili, wireless o cablati e macchine ecografiche su carrello dotate di array ultrasonici flessibili e compatti, oltre a trasduttori lineari e curvi. Questi scanner utilizzano algoritmi di intelligenza artificiale per identificare varie strutture all'interno del torso umano, regolando automaticamente parametri come la frequenza e la profondità di penetrazione per migliorare la qualità delle immagini. Sono in grado di eseguire imaging anatomico sia superficiale che profondo al letto del paziente, velocizzando al contempo l'elaborazione dei dati. Questa capacità consente di ottenere immagini dettagliate del paziente, fondamentali per la diagnosi di condizioni come insufficienza cardiaca scompensata, coronaropatia, anomalie fetali congenite, nonché malattie pleuriche e polmonari. La funzionalità di teleecografia consente agli operatori sanitari di condividere immagini, video e audio in tempo reale con altri professionisti medici, facilitando le consulenze a distanza per ottimizzare l'assistenza ai pazienti. Un esempio di questo progresso è l'introduzione da parte di GE Healthcare dell'ecografo portatile Vscan Air SL ad Arab Health 2024, progettato per fornire immagini sia superficiali che profonde con funzionalità di feedback remoto per valutazioni cardiache e vascolari rapide e precise.

 

Per promuovere l'uso di ecografi mobili, le organizzazioni sanitarie in Medio Oriente si stanno concentrando sul miglioramento delle competenze del personale medico attraverso la formazione su tecnologie all'avanguardia. Ad esempio, lo Sheikh Shakhbout Medical City, uno dei più grandi ospedali degli Emirati Arabi Uniti, ha istituito un'accademia di ecografia point-of-care (POCUS) nel maggio 2022. Questa iniziativa mira a dotare i medici di dispositivi POCUS assistiti dall'intelligenza artificiale per migliorare gli esami al letto del paziente. Inoltre, nel febbraio 2024, il SEHA Virtual Hospital, una delle più grandi strutture sanitarie virtuali al mondo, ha eseguito con successo un'ecografia teleoperata storica utilizzando Sonosystem di Wosler. Questo evento ha evidenziato la capacità della piattaforma di telemedicina di consentire agli operatori sanitari di fornire assistenza tempestiva e accurata ai pazienti da qualsiasi luogo.

 

CT: Gli scanner TC mobili sono equipaggiati per eseguire scansioni di tutto il corpo o per mirare ad aree specifiche, come la testa, producendo immagini trasversali (sezioni) di alta qualità degli organi interni. Queste scansioni aiutano a identificare condizioni mediche come ictus, polmonite, infiammazione bronchiale, lesioni cerebrali e fratture craniche. Le unità TC mobili riducono al minimo il rumore e gli artefatti metallici, garantendo un contrasto e una nitidezza migliori nelle immagini. I recenti progressi includono l'integrazione di rilevatori a conteggio di fotoni (PCD) che forniscono scansioni ad altissima risoluzione con notevole chiarezza e dettaglio, migliorando la diagnosi delle patologie. Inoltre, uno strato di piombo laminato aggiuntivo negli scanner TC mobili contribuisce a ridurre la dispersione delle radiazioni, offrendo agli operatori una maggiore protezione e mitigando i rischi a lungo termine associati all'esposizione alle radiazioni.

 Iniettore a doppia testa LnkMed CT in ospedale

 

Ad esempio, Neurologica ha introdotto lo scanner OmniTom Elite PCD, che offre immagini TC senza contrasto di alta qualità. Questo dispositivo migliora la differenziazione tra materia grigia e bianca ed elimina efficacemente artefatti come striature, indurimento del fascio e calcificazione, anche nei casi più complessi.

 

Il Medio Oriente si trova ad affrontare sfide significative con le malattie cerebrovascolari, in particolare gli ictus, con paesi come l'Arabia Saudita che mostrano un'elevata prevalenza di ictus standardizzata per età (1967,7 casi ogni 100.000 abitanti). Per affrontare questo problema di salute pubblica, il SEHA Virtual Hospital offre servizi di assistenza virtuale per l'ictus utilizzando la TAC, con l'obiettivo di migliorare l'accuratezza diagnostica e accelerare gli interventi medici per migliorare la salute dei pazienti.

 

Sfide attuali e direzioni future

Le tecnologie di imaging mobile, in particolare gli scanner per risonanza magnetica e TAC, tendono ad avere tunnel più stretti e spazi interni più ristretti rispetto ai sistemi di imaging tradizionali. Questa configurazione può causare ansia durante le procedure di imaging, in particolare per le persone che soffrono di claustrofobia. Per mitigare questo problema, l'integrazione di un sistema di infotainment integrato nel tunnel che fornisca contenuti audiovisivi di alta qualità può aiutare i pazienti a gestire il processo di scansione in modo più confortevole. Questa configurazione immersiva non solo aiuta a mascherare alcuni dei suoni operativi della macchina, ma consente anche ai pazienti di sentire chiaramente le istruzioni del tecnico, riducendo così l'ansia durante le scansioni.

 

Un altro problema critico che l'imaging medico mobile deve affrontare è la sicurezza informatica dei dati personali e sanitari dei pazienti, che sono vulnerabili alle minacce informatiche. Inoltre, le rigide normative sulla privacy e la condivisione dei dati possono ostacolare l'accettazione dei sistemi di imaging medico mobile sul mercato. È essenziale che gli stakeholder del settore implementino una crittografia dei dati avanzata e protocolli di trasmissione sicuri per proteggere efficacemente le informazioni dei pazienti.

 

Opportunità di crescita nell'imaging medico mobile 

I produttori di apparecchiature di imaging medico mobile dovrebbero dare priorità allo sviluppo di nuove modalità di sistema che consentano l'imaging a colori. Sfruttando le tecnologie di intelligenza artificiale, le immagini tradizionalmente in scala di grigi prodotte dagli ecografi mobili potrebbero essere arricchite con colori, pattern ed etichette distintivi. Questo progresso aiuterebbe significativamente i medici nell'interpretazione delle immagini, consentendo una più rapida identificazione di vari componenti, come grasso, acqua e calcio, nonché di eventuali anomalie, facilitando diagnosi più accurate e piani di trattamento personalizzati per i pazienti.

 

Inoltre, le aziende che sviluppano scanner TC e RM dovrebbero valutare l'integrazione di strumenti di triage basati sull'intelligenza artificiale nei loro dispositivi. Questi strumenti possono aiutare a valutare e prioritizzare rapidamente i casi critici attraverso algoritmi avanzati di stratificazione del rischio, consentendo agli operatori sanitari di concentrarsi sui pazienti ad alto rischio nelle liste di lavoro radiologiche e accelerare i processi diagnostici urgenti.

 

Inoltre, è necessario un passaggio dal tradizionale modello di pagamento una tantum, prevalente tra i fornitori di soluzioni di imaging medicale mobile, a una struttura di pagamento basata su abbonamento. Questo modello consentirebbe agli utenti di pagare canoni fissi più contenuti per servizi in bundle, tra cui applicazioni di intelligenza artificiale e feedback remoto, anziché sostenere un costo iniziale significativo. Un simile approccio potrebbe rendere gli scanner più accessibili e promuoverne una maggiore adozione da parte dei clienti attenti al budget.

 

Inoltre, le amministrazioni locali di altri paesi del Medio Oriente dovrebbero valutare l'implementazione di iniziative simili al programma Healthcare Sandbox istituito dal Ministero della Salute saudita (MoH). Questa iniziativa mira a creare un ambiente sperimentale sicuro e favorevole alle imprese, che promuova la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato per supportare lo sviluppo di tecnologie sanitarie innovative, comprese le soluzioni di imaging medico mobile.

 

Promuovere l'equità sanitaria con i sistemi di imaging medico mobile

L'integrazione di sistemi di imaging medico mobile può facilitare la transizione verso un modello di assistenza sanitaria più dinamico e incentrato sul paziente, migliorando la qualità dell'assistenza. Superando le barriere infrastrutturali e geografiche all'accesso all'assistenza sanitaria, questi sistemi rappresentano strumenti essenziali per la democratizzazione dei servizi diagnostici essenziali per i pazienti. In questo modo, i sistemi di imaging medico mobile possono ridefinire radicalmente l'assistenza sanitaria come un diritto universale piuttosto che un privilegio.

—————————————————————————————————————————————————————————————————————————————

LnkMed è un fornitore di prodotti e servizi per il settore radiologico dell'industria medica. Le siringhe ad alta pressione per mezzo di contrasto sviluppate e prodotte dalla nostra azienda, tra cuiCT iniettore singolo,Iniettore a doppia testa CT,Iniettore per risonanza magneticaEiniettore di mezzo di contrasto per angiografia, sono state vendute circa 300 unità in patria e all'estero, ottenendo il plauso dei clienti. Allo stesso tempo, LnkMed fornisce anche aghi e tubi di supporto, come materiali di consumo, per i seguenti marchi: Medrad, Guerbet, Nemoto, ecc., oltre a giunti a pressione positiva, rilevatori ferromagnetici e altri prodotti medicali. LnkMed ha sempre creduto che la qualità sia il fondamento dello sviluppo e si impegna a fondo per fornire ai clienti prodotti e servizi di alta qualità. Se state cercando prodotti per l'imaging medico, non esitate a contattarci.

 

 produttore di iniettori di mezzo di contrasto

Data di pubblicazione: 22 ottobre 2024